Skip to content
Teatro Ridotto
 
  • Login
Cart

Nessun prodotto nel carrello.

  • Stagione
    • PESCATORI DI PERLE Stagione 2025
    • La Merenda Sospesa 2024/25
    • In Tournée
    • Stagioni passate
  • Laboratori e Workshop
    • Laboratori per Bambini
    • Laboratori per Ragazzi
    • Laboratori per Adulti
  • Progetti
    • Finestre sul Giovane Teatro
    • Filo dei Venti
    • L’Orto dei Frutti Dimenticati
    • Biblioteca
    • Archivio progetti
  • Produzioni
    • L’Ultima notte
    • L’Albero Secco e l’Acqua Fresca
    • Il Signor Aquilone e i dispetti della Nuvola Olga
    • I sogni di Gelsomina
    • FOLE – IL SOLDATO E LA ROSA
    • RITORNO A ITACA – UN’ODISSEA PER TUTT*
  • Chi Siamo
    • La Storia
    • Contatti
    • Persone
    • Attività Internazionale
    • Galleria
    • Trasparenza
Caricamento Eventi
Cerca Eventi

Visualizzazioni evento

Eventi passati › Teatro di Prosa

Eventi List Navigation

  • « Eventi precedenti
  • Eventi » seguenti
maggio 2021

“You&Me” – Arte Fragile

26 maggio 2021 @ 20:15
Teatro Ridotto, VIA M.E. LEPIDO 255
BOLOGNA, BO 40132 Italia
+ Google Maps

  Una performance d’attore per due energie: il maschile e il femminile, il loro incontro artefice di momenti divertenti, intensi, sospesi e soprattutto leggeri. Si vive un presente in cui il conforto e la “prigione” del ruolo da incarnare vengono lentamente a mancare. Se il ruolo è una gabbia, non ne siamo comunque liberi, resistono dentro di noi tracce di una programmazione che sta a metà tra il genetico e il culturale e che ci spingono ad intraprendere determinate azioni…

Per saperne di più »
giugno 2021

Ensemble di arpe celtiche “Lyrae” – Diretto da Marianne Gubri

9 giugno 2021 @ 20:00

Il nome Lyrae si ispira a una stella della costellazione della Lira. Il repertorio è costituito da musiche celtiche, bretone e irlandesi, spagnole ma anche italiane, in particolare con il folclore emiliano e viggianese (Viggiano, piccola cittadina luca è la città dell’arpa in Italia). L’Ensemble Lyrae è nato dai primi corsi di arpa celtica dell’Associazione Culturale Arpeggi di Bologna fondata da Marianne Gubri, arpista di origine Bretone. Con i suoi 35 allievi, l’Associazione Culturale Arpeggi è la scuola più importante di…

Per saperne di più »

“Pulcinellesco” – Isola di Confine

30 giugno 2021 @ 20:00

Quattro diversi personaggi raccontano l’eterna storia di Pulcinella: servo irriverente, figlio disubbidiente, trasgressore vittima del potere, ma forza vitale in grado di risollevarsi e rinascere, sullo sfondo di una Napoli che svela la sua crudeltà e la sua bellezza. Pulcinellesco è un monologo d’attore in maschera, che racchiude il ventennale lavoro di Valerio Apice e la sua originale interpretazione della Commedia dell’Arte. Valerio Apice, autore-attore, alterna prosa, poesia, canzoni, in un ritmo serrato in cui lo spettatore è giocosamente coinvolto. Con…

Per saperne di più »
luglio 2021

“ContraGigantes” – Teatro Nucleo

8 luglio 2021 @ 20:00

Quaranta battaglie ha combattuto Chisciotte, e ne ha vinte venti. Chi lo chiama perdente mente. Chi lo chiama pazzo pure. Horacio saltella da un faro all’altro e dall’autore al personaggio, dall’attore al narratore, “ingegnoso narratore” come lo chiamava Ivano Fossati. Sì perché inventarsi che i mulini erano i Fugger, banchieri usurpatori dei contadini spagnoli e “la pastora” la prima donna a emanciparsi già nel Seicento, è da rivoluzionari. “Qualsiasi forma di emancipazione umana avvicina l’uomo a Cristo”, insegnava ai suoi…

Per saperne di più »
settembre 2021

“L’istante poetico del gesto” – Nuria Sala

24 settembre 2021 @ 20:00

“Dove vanno le mani, lo sguardo le segue, dove va lo sguardo si dirige lo spirito, lì dove si posa lo spirito, si manifesta uno stato d’animo, dove si intensifica lo stato d’animo nasce la gioia.” Spettacolo di Bharatanatyam, teatro-danza classico del sud India. Nello spettacolo si alternano brani ritmici, incalzanti e gioiosi, a brevi racconti poetici danzati. Il dialogo tra corpo e spazio è veloce, geometrico, matematico nella sua composizione, fitto e leggero nello stesso tempo. Il racconto sospende…

Per saperne di più »
gennaio 2022

“Frammenti Divini di un Viaggio in Inferno” – Teatro Dell’Albero

15 gennaio 2022 @ 21:00

con Mario Barzaghi e Rosalba Genovese Messinscena di Alberto Grilli Luci di Marcello D'Agostino Assistente Maria Rita Simone   L'elemento scenografico fulcro di Frammenti Divini di un Viaggio in Inferno è una porta di legno. È il limite tra la realtà esterna e il mondo chiuso, circoscritto e protetto nel quale il protagonista si trova prigioniero. Metaforicamente è anche il limite tra la dimensione quotidiana e quella extraquotidiana nella quale ogni confine può essere superato, ogni muro abbattuto. Lo spazio…

Per saperne di più »

“Disinfestazione” – Deinòs Teatri

22 gennaio 2022 @ 21:00

Regia di William Roberto Sheldon Testo di Stefano Mauriello, liberamente ispirato a L’Istruttoria di Peter Weiss Interpretazione di Francesca Lepiane, Silvia Flora, Elisa Petrolini, Leonardo Vincenzetti, Stefano Mauriello, William Roberto Sheldon   Disinfestazione è uno spettacolo di Deinòs Teatri liberamente ispirato a L’Istruttoria di Peter Weiss, basata sulle autentiche testimonianze di vittime e aguzzini di Auschwitz al processo di Francoforte del 1965. Disinfestazione è uno spettacolo in tre atti in cui vengono esplorate le luci e le ombre umane avvolte…

Per saperne di più »

“Synántisi” – Mico Corapi e Vittoria Agliozzo

29 gennaio 2022 @ 21:00

"Synánti̱si̱" (dal greco: incontro) Due anime del Sud (calabrese lui, siciliana lei) presentano un pout purry di suoni della tradizione del sud Italia: canti di lavoro, d'amore e ballate che confluiscono in una festa che si colora di ulteriori sonorità, dal flamenco alla musica del mediterraneo, mantenendo gli strumenti tipici della tradizione d'origine: chitarra battente, chitarra flamenca, tamburelli, cimbali e voci. Un concerto d'ascolto e da ballo, in cui li linguaggi differenti s'incontrano e si mescolano in un percorso musicale…

Per saperne di più »
febbraio 2022

“Fino a un Certo Punto” – Le Cadavere Squisite

5 febbraio 2022 @ 21:00

Testo e regia di Rita Felicetti con (in ordine alfabetico) Sara Brugnolo Rita Felicetti Bianca Ferricelli Anna Schirru Raffaella Pirozzi   Spettacolo comico e musicale de Le Cadavere Squisite, band di attrici comiche che uniscono la musica al teatro. È uno spettacolo pieno di domande a cui non si riesce facilmente a rispondere.  “Fino a un certo punto” posso chiedermi il perché di tante cose, fino a un certo punto posso impazzire, fino a un certo punto posso desiderare o…

Per saperne di più »

“Antonin Artaud – Messaggi Rivoluzionari / Il Corpo Esploso” – Con Florinda Cambria, Marco De Marinis, Marcello Gallucci

27 febbraio 2022 @ 17:00

A partire dalla nuova edizione italiana dei Messaggi Rivoluzionari di Artaud, curata da Marcello Gallucci, e dall'opera di Florinda Cambria Antonin Artaud: il corpo esploso, entrambi recentemente editi da Jaca Book, il prof. Marco De Marinis - emerito del DAMS di Bologna e da sempre partner sodale e vicinissimo al Teatro Ridotto - riflette con gli autori sulla portata dei temi artaudiani nel teatro e nella cultura contemporanei.

Per saperne di più »

Eventi List Navigation

  • « Eventi precedenti
  • Eventi » seguenti
+ Esporta eventi
Copyright © 2017 Teatro Ridotto. Tutti i diritti Riservati.