Renzo Filippetti
Direttore Artistico e Regista
Tutti gli spettacoli ed eventi in programmazione per la stagione
La stagione teatrale 2021 si apre a maggio con i primi due spettacoli: Il Re e il Vetala di The Pirate Ship (20 maggio ore 20), e You&Me di Arte Fragile (26 maggio ore 20.15).
Guarda il programma completo!
Finestre sul Giovane Teatro XII
Meeting residenziale per gruppi teatrali
Dal 21 al 23 maggio negli spazi del Teatro Ridotto avrà luogo Finestre sul Giovane Teatro XII – Meeting residenziale per gruppi teatrali, un’occasione di incontro e scambio tra giovani gruppi teatrali professionali negli spazi del Teatro Ridotto. Come nelle edizioni precedenti, dal 21 al 23 maggio sarà possibile assistere al percorso in qualità di osservatori esterni, previa prenotazione.
Il giorno 23 maggio, alle 19:00, è prevista una restituzione finale del percorso aperta al pubblico. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria.
L’evento (lavoro dei gruppi e partecipazione degli osservatori) si svolgerà interamente dal vivo al Teatro Ridotto! Finalmente, un’occasione per rincontrarsi!
17-20 giugno
Festa di Primavera
a cura di Collettivo Hospites
La Festa di Primavera è un evento artistico e culturale della durata di quattro giorni, concepito e organizzato dalla compagnia teatrale Collettivo Hospites. Gli obiettivi principali sono: stimolare la partecipazione della cittadinanza attraverso attività e dispositivi artistici; riflettere sui temi della diversità in quanto risorsa e ricchezza, nonché dell’importanza della trasmissione di esperienze e competenze per lo sviluppo sociale.
Tutte le attività della Festa di Primavera saranno realizzate, per quanto possibile, nel giardino esterno della Casa delle Culture e dei Teatri, o comunque all’aperto. Le eventuali attività allestite negli spazi interni saranno organizzate e gestite nel rispetto delle normative di sicurezza sanitaria per il contrasto al contagio da Covid-19.
Festa di Primavera fa parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.
Il Teatro Ridotto, in convenzione con il Comune di Bologna e in collaborazione con La Soffitta, DAMSLab e il Collettivo Hospites, presenta nell’ambito di DAMS50 una ricca serie di eventi in occasione dell’inaugurazione della Biblioteca “I Sentieri del Pensiero” dedicata a Torgeir Wethal, attore dell’Odin Teatret, e così celebrarne la figura a 11 anni dalla sua scomparsa.
Renzo Filippetti, fondatore del Teatro Ridotto, in occasione della morte dell’amico Torgeir Wethal lanciò una richiesta di donazione di libri a livello internazionale e numerosi privati cittadini di tutto il mondo. Oggi, a distanza di 11 anni, i libri di questa raccolta sono stati catalogati secondo i criteri nazionali grazie al supporto di tanti giovani studenti, al prezioso lavoro di archiviazione, di scelta dei volumi e di digitalizzazione a cura di Simone Azzu (Teatro Ridotto) e grazie al Prof. Gerardo Guccini dell’Università di Bologna. In seguito all’archiviazione e catalogazione dei volumi, la Biblioteca ha potuto avviare un processo di ufficializzazione e di apertura al pubblico.
Dal 2 al 3 maggio, il progetto propone in streaming una varietà di interventi a cui parteciperanno studiosi di tutto il territorio nazionale e internazionale, e gli amici e colleghi dell’Odin Teatret e del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards.
Gli incontri del 2 e 3 maggio anticipano l’inaugurazione ufficiale della Biblioteca “I Sentieri del Pensiero”, prevista per il 3 dicembre 2021, in concomitanza con la prima nazionale della performance di “Fiori per Torgeir” di Roberta Carreri (2 e 3 dicembre 2021), storica attrice dell’Odin Teatret.
Partecipano Eugenio Barba, Roberta Carreri, Iben Nagel Rasmussen, Lina Della Rocca, Mario Biagini, Francesco Galli, Agata Tomsic, Lorenzo Gleijeses, Claudio Coloberti, Eduardo Landim, Marco Martinelli, Marcello Gallucci, Franco Ruffini, Clelia Falletti, Simone Azzu, Marco De Marinis, Gerardo Guccini.
da gennaio a febbraio 2020, Brasile
Compleanni per bambini con animazione, noleggio spazi per workshop, conferenze eventi aziendali ecc… Per maggiori informazioni puoi contattarci direttamente inviandoci una mail dal sito o scrivendoci una mail all’indirizzo
info@teatroridotto.it
Il Teatro Ridotto si costituisce nel 1983 come laboratorio permanente di ricerca sull’arte dell’attore. Le persone che ne fanno parte sono autodidatti: nessuno di loro ha frequentato prima accademie, scuole teatrali, teatri.
Fin dall’inizio il lavoro di ricerca si concentra sulle possibilità fisiche e vocali dell’ attore, sulle leggi che regolano il “ bios” del suo comportamento scenico. I primi anni di lavoro sono dedicati all’allenamento e alla preparazione tecnica, non avendo spettacoli, il gruppo inventa diversi modi di essere presente in forma pubblica: nascono così i primi progetti culturali e i primi scambi.
Non avendo nessuna tradizione scenica alle spalle, il gruppo ha creato una propria identità artistica e culturale attraverso lo scambio con altre culture: ha iniziato così un lavoro di ricerca sull’oriente del teatro.
Decisivo per la nostra formazione teatrale è stato l’incontro con Eugenio Barba e Iben Nagel Rasmussen dell’Odin Teatret: in diversi modi e in diversi periodi i componenti del gruppo hanno lavorato con loro.
Direzione Artistica e
Regia degli Spettacoli
del Teatro Ridotto
Renzo Filippetti
Co-Direzione Artistica
Lina Della Rocca
Direttori Artistici onorari
Eugenio Barba
Pippo Delbono
Consulenti Artistici Onorari
Iben Nagel Rasmussen, Tonino Guerra, Roberto Bacci, Armando Punzo, Nando Taviani (Univ. L’Aquila), Franco Ruffini (Univ. Roma), Marco De Marinis (Univ. Bologna), Nicola Savarese (Univ. di Roma), Clelia Falletti (Univ. di Roma), Leris Colombaioni
Attrice, formatrice e responsabile
progetti internazionali
Lina Della Rocca
Promozione, comunicazione
e organizzazione generale
Francesca Ancona