Skip to content
Teatro Ridotto
 
  • Stagione
    • Stagione 2022 – PANE
    • Teatro ragazzi
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020 – “GUARDA! La meglio gioventù”
    • In Tournée
    • Stagioni passate
  • Laboratori e Workshop
    • Laboratori per Ragazzi
    • Laboratori per Adulti
  • Proposte scuole
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria
  • Progetti
    • Finestre sul Giovane Teatro XII
    • Filo dei Venti
    • Forza viva
    • Biblioteca “I Sentieri del Pensiero”
    • L’Orto dei Frutti Dimenticati
    • Archivio progetti
  • Produzioni
    • L’Ultima notte
    • L’Albero Secco e l’Acqua Fresca
    • Il Signor Aquilone e i dispetti di Olga
    • I sogni di Gelsomina
    • Felicemente Sperduta
  • Chi Siamo
    • La Storia
    • Persone
    • Attività Internazionale
    • Galleria
    • Trasparenza
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“Frammenti Divini di un Viaggio in Inferno” – Teatro Dell’Albero

gennaio 15 @ 21:00

Evento Navigation

  • « “Una famiglia intera di Pinocchi” – Teatro Laboratorio Isola di Confine
  • “Disinfestazione” – Deinòs Teatri »

con Mario Barzaghi e Rosalba Genovese

Messinscena di Alberto Grilli

Luci di Marcello D’Agostino

Assistente Maria Rita Simone

 

L’elemento scenografico fulcro di Frammenti Divini di un Viaggio in Inferno è una porta di legno. È il limite tra la realtà esterna e il mondo chiuso, circoscritto e protetto nel quale il protagonista si trova prigioniero. Metaforicamente è anche il limite tra la dimensione quotidiana e quella extraquotidiana nella quale ogni confine può essere superato, ogni muro abbattuto. Lo spazio di reclusione, diventa quasi paradossalmente, il luogo della più libera evasione attraverso le parole di Dante e la potenza espressiva di un corpo che danza.

Il Kathakali, cui si faceva riferimento sopra, è una forma di teatro danza classico sacro indiano, connubio tra teatro, danza, canto, musica. Il termine Kathakali significa letteralmente: raccontare storie. Si basa sulla suddivisione del corpo in blocchi o fasce. I piedi seguono il ritmo percussivo della musica, le mani, attraverso le mudra, traducono in gesti la storia narrata e il volto esprime i sentimenti. In Frammenti Divini di un Viaggio in Inferno il Kathakali è assorbito nella potenza del lavoro degli occhi, delle mani, dei più piccoli dettagli del corpo. Mettere in relazione Dante con il teatro danza indiano significa creare un ponte tra oriente e occidente, trovare arricchimento nel confronto con l’altro, mettere in relazione la poesia con il teatro, il canto e la danza. Questo è il cammino di ricerca che il Teatro dell’Albero sta percorrendo da oltre un ventennio.

La conclusione di Frammenti Divini di un Viaggio in Inferno, è un omaggio a Dante, a quanto egli stesso afferma circa il fine della sua Commedia; esso consiste «nell’allontanare quelli che vivono questa vita dallo stato di miseria e condurli a uno stato di felicità» (Dante Alighieri, Epistola XIII a Cangrande della Scala).

+ Google Calendar+ Esporta in Apple iCal

Dettagli

Data:
gennaio 15
Ora:
21:00
Categoria Evento:
Teatro di Prosa

Evento Navigation

  • « “Una famiglia intera di Pinocchi” – Teatro Laboratorio Isola di Confine
  • “Disinfestazione” – Deinòs Teatri »
Copyright © 2017 Teatro Ridotto. Tutti i diritti Riservati.