Dedicato a Renzo Filippetti
Il Programma
tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito
2/10/2023
Casa delle Culture e dei Teatri – via Marco Emilio Lepido 255/b, Bologna
Dalle 18h00 alle 21h30
- APERTURA – “I 40 anni del Teatro Ridotto” introduzione da parte di rappresentanti delle istituzioni del Comune di Bologna, Quartiere Borgo Panigale-Reno, Regione Emilia Romagna, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, ATER Fondazione
- a seguire
Theatre en Vol (Sassari) – “Aggiavulà” (Estrapolazione da “Lassù le ali non hanno ruggine”)
Iben Nagel Rasmussen – “Edipo”
Sergio Bustric – “Inganni”
Ivan Tanteri del Teatro Immagini (Rieti) – “Ricordi…”
Erika Montoya, Teatro Navegantes (Colombia) – “El baile de Casandra”
3/10/2023
Casa delle Culture e dei Teatri – via Marco Emilio Lepido 255/b, Bologna
Dalle 18h00 alle 21h30
- MARCELLO GALLUCCI (Roma/L’Aquila) & CLEITON ROCHA (Brasile) – “8 palcoscenici per un teatro” Presentazione letteraria
- BIBLIOTECA TORGEIR: I sentieri del pensiero – presentazione della biblioteca e dell’archivio del Teatro Ridotto a cura di Simone Azzu, con Paola Favia, Cleiton Rocha, Ester Silverio, Marco Balbi Dipalma, Deinòs Teatri e Solve Coagula
- a seguire
Teatrino dell’Es (Villanova di Castenaso) – “Pantalon de’ Bisognosi e il burattinaio Vittorio”
4/10/2023
DAS Dispositivo Arti Sperimentali – via del Porto 11/2, Bologna
Dalle 18h00 alle 21h00
- INSTALLAZIONE ARTISTICA – “ Una storia lunga 40 anni” a cura di Teatro Ridotto, Federica Amatuccio e Andrea Gianessi (Teatro dei Servi Disobbedienti)
- a seguire
Teatro Ebasko (Bologna/Roma/Melissa) – “Following Circe”
Simone Azzu (Sassari) – “Recuida”
Mario Biagini (Pontedera) – “In calce a Gli assetati. Un frammento”. Con la partecipazione di Opera Prima Teatro, Arte Fragile, Teatro Ebasko, Compagnia Legami e gli studenti del Dams di Bologna.
5/10/2023
DAS Dispositivo Arti Sperimentali – via del Porto 11/2, Bologna
Dalle 18h00 alle 21h00
- VINCENZO ZITELLO (Milano) – “Musica memorie Teatro Ridotto”
- INTERVISTA AL PASSATO I giovani gruppi teatrali Solve Coagula, Teatro Ebasko, Deinos Teatri intervistano i giornalisti Massimo Marino, Claudio Cumani, Sabrina Camonchia e Paola Naldi
- VIDEOARTE – 3 proiezioni dalla collezione “Canti Rituali-Canti di Passione” a cura di Marco Balbi Dipalma (Varese)
6/10/2023
Università di Bologna, Dipartimento delle Arti – Aula Secci, via Barberia 4, Bologna
Dalle 17h00 alle 19h00
- Incontri e Riflessioni sul Teatro Ridotto e il Teatro di Renzo Filippetti.
Intervengono: Fabio Abagnato, Cheti Corsini, Gerardo Guccini, Clelia Falletti, Claudia Palombi, Gabriele Sofia e Pietro Valenti.
Casa delle Culture e dei Teatri – via Marco Emilio Lepido 255/b, Bologna
20h30
- PORTO ARLECCHINO – “Lo scarpone della Pace”
spettacolo teatrale con Claudia Contin Arlecchino
A seguire, intervista all’artista di Marco Rampello, Compagnia Legàmi (Bologna)
7/10/2023
Casa delle Culture e dei Teatri – via Marco Emilio Lepido 255/b, Bologna
Dalle 18h00 alle 21h00
- Opera Prima Teatro (Latina) – “Zanotto e Covello ambasciatori dell’arte”
- Un libro raro su un teatro vivente “PROMEMORIA DEL TEATRO DI STRADA”
Presentazione letteraria a cura di Clelia Falletti
- a seguire
Prof. Luca Ruzza (Roma)
Emilio Genazzini e Massimo Grippa, Abraxa Teatro (Roma) – “I viaggiatori hanno fatto un viaggio per arrivare ai viaggiatori”
Martin Stigol, Zattera Teatro (Varese)
8/10/2023
Casa delle Culture e dei Teatri – via Marco Emilio Lepido 255/b, Bologna
Dalle 18h00 alle 20h00
- CONVERSAZIONE
Il Prof. Marco De Marinis dialoga con Eugenio Barba
- a seguire
Luca Vonella, Teatro a Canone (Chivasso/Roma) – “Birthday greetings from San Genesio” Chiara Crupi (Roma)
Francesco Galli (Viterbo) – “Bologna 1992,97,98. Esperienze e formazione di un fotografo di teatro”.
20h30
- ODIN TEATRET – Ave Maria
spettacolo teatrale con Julia Varley
Ospiti d’eccezione
Daniela Regnoli e Gustavo Riondet (Teatro Potlach)
Horacio Czertok e Marco Luciano (Teatro Nucleo)
I 40 anni di Teatro Ridotto – Una Storia Internazionale e di Quartiere fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.