Skip to content
Teatro Ridotto
 
  • Stagione
    • Stagione 2022 – PANE
    • Teatro ragazzi
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020 – “GUARDA! La meglio gioventù”
    • In Tournée
    • Stagioni passate
  • Laboratori e Workshop
    • Laboratori per Ragazzi
    • Laboratori per Adulti
  • Proposte scuole
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria
  • Progetti
    • Finestre sul Giovane Teatro XII
    • Filo dei Venti
    • Forza viva
    • Biblioteca “I Sentieri del Pensiero”
    • L’Orto dei Frutti Dimenticati
    • Archivio progetti
  • Produzioni
    • L’Ultima notte
    • L’Albero Secco e l’Acqua Fresca
    • Il Signor Aquilone e i dispetti di Olga
    • I sogni di Gelsomina
    • Felicemente Sperduta
  • Chi Siamo
    • La Storia
    • Persone
    • Attività Internazionale
    • Galleria
    • Trasparenza
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“Storia dell’eremita con gli animali” – Teatro Arcano

marzo 19 @ 21:00

Evento Navigation

  • « “Zona Franca” – Teatro C’Art
  • “La macchina dei desideri” – Machemalippo »

Tratto dalle mille e una notte

Elaborazione drammaturgica e realizzazione scenica: Kassim Bayatly

Costume e oggetti scenici: Laura Rubino

Musica: Sufi

 

Lo spettacolo è un tessuto ricamato di silenzio, musica, danza e poesia. Un eremita sta nella propria nicchia perplesso della propria fede. Varca il proprio limite: per uscire verso il mondo, con una danza che porta ad unire l’essere con l’esistenza, fluttuando come una piuma sospesa nell’etere. Narrare la storia dei pavoni angeli dello spirito vitali in cerca di una dimora.

L’eremita esce dalla sua nicchia e si trasforma in narratore per raccontare la storia degli animali in fuga dell’uomo. Tutti gli animali emigrano e con loro anche l’uomo che scappa da un altro uomo tiranno e feroce che depreda e devasta il suo paese.

L’eremita – narratore uscendo dalla sua nicchia, si trova implicato, nelle vicende narrate, come un personaggio che accoglie presso di sé tutte le figure immaginate nella storia. Ritorna alla sua nicchia per invocare il suo Dio con il canto, i ritmi del tamburo rullante e la danza ruotante. Il narrator unico dello spettacolo, antinaturalistico, si moltiplica in diverse figure per ritornare all’uno indivisibile.

Lo spettatore è presente per completare la scena con i suoi cinque sensi e percezione: sedendosi sui tappetti colorati, immaginando e vedendo ciò che avviene, ascoltando il canto, sentendo il profumo dell’incenso e gustando il tè.

+ Google Calendar+ Esporta in Apple iCal

Dettagli

Data:
marzo 19
Ora:
21:00
Categoria Evento:
Teatro di Prosa

Evento Navigation

  • « “Zona Franca” – Teatro C’Art
  • “La macchina dei desideri” – Machemalippo »
Copyright © 2017 Teatro Ridotto. Tutti i diritti Riservati.