Skip to content
Teatro Ridotto
 
  • Stagione
    • Stagione 2022 – PANE
    • Teatro ragazzi
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020 – “GUARDA! La meglio gioventù”
    • In Tournée
    • Stagioni passate
  • Laboratori e Workshop
    • Laboratori per Ragazzi
    • Laboratori per Adulti
  • Proposte scuole
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria
  • Progetti
    • Finestre sul Giovane Teatro XII
    • Filo dei Venti
    • Forza viva
    • Biblioteca “I Sentieri del Pensiero”
    • L’Orto dei Frutti Dimenticati
    • Archivio progetti
  • Produzioni
    • L’Ultima notte
    • L’Albero Secco e l’Acqua Fresca
    • Il Signor Aquilone e i dispetti di Olga
    • I sogni di Gelsomina
    • Felicemente Sperduta
  • Chi Siamo
    • La Storia
    • Persone
    • Attività Internazionale
    • Galleria
    • Trasparenza
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“La Ginestra” – Mario Biagini

maggio 19 @ 21:00

Evento Navigation

  • « LAUDESI – Programma di Ricerca sulle Arti Performative
  • Finestre sul Giovane Teatro »

Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς 

“E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce” 

Giovanni, III, 19

 

Accademia dell’Incompiuto

Con Mario Biagini. In collaborazione con Felicita Marcelli.

Mario Biagini e Felicita Marcelli presentano il frutto della loro ricerca su La ginestra, o il fiore del deserto di Giacomo Leopardi. Intrapresa fin dai mesi del primo confinamento del 2020, questa ricerca ha portato Biagini e Marcelli ad approfondire diversi aspetti della Ginestra, da quelli più tecnici, legati all’analisi metrica e sintattica, a quelli filosofici, anche in relazione all’opera complessiva del poeta. Lo studio della canzone leopardiana, della prosodia e della relazione tra metro e significato in Leopardi è alla base della recitazione di Biagini, che mira a restituire alla fruizione di un pubblico anche non specialistico la ricchezza e la bellezza di una delle opere più importanti della letteratura italiana. Anteposta alla recitazione della Ginestra, Biagini offre un’introduzione, un commento, in cui esplicita alcuni dei temi presenti nell’opera, mostrando come, a dispetto di accuse d’incoerenza anche da parte di intellettuali e filosofi illustri, l’opera rivela una profonda unità. Biagini ci mostra in scena come La ginestra sia un vero e proprio testamento poetico, filosofico e politico di Leopardi, che, unendo raziocinio ed immaginazione, ci offre un punto di vista più ampio da cui guardare alla nostra esistenza, e manda alle generazioni future (a noi) un messaggio di redenzione individuale e collettiva e di solidarietà. Lo spettacolo è stato prodotto dalla Fondazione Teatro della Toscana.

+ Google Calendar+ Esporta in Apple iCal

Dettagli

Data:
maggio 19
Ora:
21:00
Categoria Evento:
Teatro di Prosa

Evento Navigation

  • « LAUDESI – Programma di Ricerca sulle Arti Performative
  • Finestre sul Giovane Teatro »
Copyright © 2017 Teatro Ridotto. Tutti i diritti Riservati.