Skip to content
Teatro Ridotto
 
  • Login
Cart

Nessun prodotto nel carrello.

  • Stagione
    • PESCATORI DI PERLE Stagione 2025
    • La Merenda Sospesa 2024/25
    • In Tournée
    • Stagioni passate
  • Laboratori e Workshop
    • Laboratori per Bambini
    • Laboratori per Ragazzi
    • Laboratori per Adulti
  • Progetti
    • Finestre sul Giovane Teatro
    • Filo dei Venti
    • L’Orto dei Frutti Dimenticati
    • Biblioteca
    • Archivio progetti
  • Produzioni
    • L’Ultima notte
    • L’Albero Secco e l’Acqua Fresca
    • Il Signor Aquilone e i dispetti della Nuvola Olga
    • I sogni di Gelsomina
    • FOLE – IL SOLDATO E LA ROSA
    • RITORNO A ITACA – UN’ODISSEA PER TUTT*
  • Chi Siamo
    • La Storia
    • Contatti
    • Persone
    • Attività Internazionale
    • Galleria
    • Trasparenza
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

IL TEATRO È LA PESTE

3 aprile 2024 @ 16:00 - 6 aprile 2024 @ 20:00

Evento Navigation

  • « “La Zuppa di Sasso” – Teatrino a due pollici
  • SOGNO di..dal testo all’azione »

IL TEATRO È LA PESTE

Bologna, Teatro Ridotto

3-4 Aprile 16.00 – 20.00
5-6 Aprile 11.00 – 20.00  con performance finale

Il laboratorio è aperto ad attori professionisti e non. Età minima 16 anni.

Quali azioni potrebbero aprire una via d’uscita dal vicolo cieco dell’umanità? È importante andare a teatro? Dobbiamo provare a mettere in discussione chi siamo gli uni per gli altri: qui e ora in questo spazio dobbiamo interrogarci su cosa può offrire il Teatro oggi.
Se all’unanimità cerchiamo di convergere sul ruolo dell’arte e del teatro, allora sorge spontanea la domanda: quello che proviamo a fare, oggi, per lo spettatore e per noi che lo precediamo, è significativo almeno quanto le azioni di chi protesta nelle strade? È essenziale quanto la lotta di chi cerca di sopravvivere alla guerra a Gaza, o in Ucraina, o in Congo, o dovunque cadano le bombe?
Può esserci teatro solo dal momento in cui comincia davvero l’impossibile.
Antonin Artaud
Come può il teatro cambiare tutto? Tutto e ogni cosa. Come vento nella notte. Una poesia potrebbe farlo. Una sommossa sociale. Un’opera d’arte. Un atto politico. Qualunque cosa possa produrre un’illuminazione che trascinerà l’anima fuori dal nascondiglio e la farà danzare per le strade di ogni Broadway e di ogni villaggio, l’illuminazione che ci rassicura della presenza del divino dentro di noi, il vascello solare della speranza.
Theandric, Julian Beck

IL PROGRAMMA 

Part I –Incontro e storia del Living Theatre

Il primo momento di laboratorio proposto si svolgerà intorno ai materiali di archivio del Living Theatre. Verranno proiettati dei contenuti video (Utopia Del Teatro Vivente: The Living Theatre) e letti alcuni testi dei fondatori Beck e Malina, e riferimenti da altri scritti teatrali (F. Quadri, C. Valenti, …), materiali sulla storia formale, estetica e politica della compagnia del Living Theatre.
Sarà successivamente affrontata una sessione collettiva di discussione generale sulle tematiche e sulla loro attualizzazione, nelle forme teatrali odierne e lavoro in sala consistente nell’esplorazione di scene e rituali tratti da Mysteries and Smaller Pieces e Paradise Now.

Part II – Tecniche del Living Theatre

L’attività di laboratorio proposta sarà svolta utilizzando il materiale, le scene, le forme e i linguaggi espressivi che costituiscono l’alfabeto del Living Theatre, le tecniche illustrate saranno quelle sviluppate dalla compagnia nel corso dei suoi 60 anni di attività:

  • non-fictional acting
  • espressionismo artaudiano
  • rituali
  • yoga e pratiche mindfulness
  • elementi formali del Teatro Politico di Brecht e Piscator
  • elementi formali del Teatro di Strada

Part III – Creazione Collettiva

Sulla base della discussione delle loro domande scottanti, i partecipanti al workshop creeranno le proprie scene originali. Gary Brackett affiancherà i gruppi nella gestione dell’allestimento guidando la fase finale della creazione. Sperimenteremo in laboratorio nuove forme di rito, valide nella nostra vita quotidiana, in base alle mutate esigenze e ai nuovi conflitti sociali e politici presenti nel nostro territorio.

«Il teatro come veicolo per l’inizio di cambiamenti, quello che abbiamo chiamato il teatro dei cambiamenti: ecco perché il teatro deve essere il più elevato possibile: deve elevare gli spettatori: il teatro come rituale per liberare la consapevolezza pubblica. Grandi grandi moltitudini stanno andando a teatro, Dottore, per elevarsi… e liberarsi. Via dalla risacca dalla depressione. Un teatro alto in cui la gente viene stimolata: comburente per andare oltre sé stessi. Rivolta.»
Julian Beck, The Life of the Theatre

Part IV –Performance finale

Al termine del laboratorio è prevista una performance dimostrativa del lavoro svolto, in luoghi e modalità da definire.

Per info e richieste: livingtheatreeuropa@gmail.com

 

+ Google Calendar+ Esporta in Apple iCal

Dettagli

Inizio:
3 aprile 2024 @ 16:00
Fine:
6 aprile 2024 @ 20:00
Categorie Evento:
Corsi, Laboratori per Adulti
Tag Evento:
bologna, laboratorio teatro, living theatre
Sito web:
https://www.livingeuropa.eu/bologna-artaud-e-la-peste.html?fbclid=IwAR3tf9Ih7bHrDljgFTUji1Wjt54BLwDekzn_AnrniN32jW6CnuuzA0VbRmI

Luogo

Teatro Ridotto
VIA M.E. LEPIDO 255
BOLOGNA, BO 40132 Italia
Telefono:
+39 051402051
Sito web:
www.teatroridotto.it

Evento Navigation

  • « “La Zuppa di Sasso” – Teatrino a due pollici
  • SOGNO di..dal testo all’azione »
Copyright © 2017 Teatro Ridotto. Tutti i diritti Riservati.