Skip to content
Teatro Ridotto
 
  • Login
Cart

Nessun prodotto nel carrello.

  • Stagione
    • PESCATORI DI PERLE Stagione 2025
    • La Merenda Sospesa 2024/25
    • In Tournée
    • Stagioni passate
  • Laboratori e Workshop
    • Laboratori per Bambini
    • Laboratori per Ragazzi
    • Laboratori per Adulti
  • Progetti
    • Finestre sul Giovane Teatro
    • Filo dei Venti
    • L’Orto dei Frutti Dimenticati
    • Biblioteca
    • Archivio progetti
  • Produzioni
    • L’Ultima notte
    • L’Albero Secco e l’Acqua Fresca
    • Il Signor Aquilone e i dispetti della Nuvola Olga
    • I sogni di Gelsomina
    • FOLE – IL SOLDATO E LA ROSA
    • RITORNO A ITACA – UN’ODISSEA PER TUTT*
  • Chi Siamo
    • La Storia
    • Contatti
    • Persone
    • Attività Internazionale
    • Galleria
    • Trasparenza
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Donne di Luce – Il Potere Spirituale dell’Energia Femminile / Thea e Marianne Gubri

27 maggio 2022 @ 21:00

Evento Navigation

  • « Finestre sul Giovane Teatro
  • IL GRANDE SPETTACOLO DELLA FINE DEL MONDO »

Il nuovo progetto di Thea e Marianne Gubri

Due donne si incontrano per fare risuonare la voce di dee, donne mistiche, sante, artiste, guaritrici
e dare un nuovo respiro ai nostri giorni.
Un progetto ricco di sfumature, partendo proprio dai testi di antiche e moderne maestre di vita:
Uno spettacolo, con canzoni moderne con teti in Inglese, Italiano, Spagnolo, Hindi, Latino di donne
vissute in tempi e luoghi remoti ma con un linguaggio attuale e una forza destinata a dare speranza,
ispirazione e stimolo per creare un mondo di pace, di fratellanza e di armonia.
Un album discografico, Women of Light con composizioni moderne, cantate da Thea e suonate
all’arpa da Marianne, con rielaborazioni elettroniche e l’uso di strumenti orientali come
l’harmonium indiano e le campane tibetane.

Un libro, scritto a due mani, con l’intento di valorizzare alcune figure storiche e leggendarie, a volte
poco conosciute al grande pubblico, eppure molto influenti e produttive nel loro tempo, e ancora
oggi, degne di attenzione per orientare i nostri giorni e insegnarci uno stile di vita più armonico e
umano, in sintonia con la natura e con i nostri bioritmi interiori.
Si canta di devi vediche come Sarasvati e Durga, dee egiziane come Hator e Iside e dee greche come
Afrodite, la cui energia emana luce, leggerezza, amore, vitalità e abbondanza in una danza
ininterrotta al suono di divini strumenti.
Alcune filosofe come la vedica Gargi Vachaknavi, la greca Teano, moglie di Pitagora o la neoplatonica
Ipazia, hanno illuminato il pensiero di molte generazioni dopo di loro.
Mistiche sufi, indiane e cristiane, come Rabiha, Mirabai, e Hildegard von Bingen che con la loro
devozione e il loro amore per l’Assoluto, portano compassione, generosità e dolcezza al prossimo.
Sante, come Caterina da Siena, Brigida, Lucia, Teresa d’Avila, animate dal sacro fuoco, che hanno
percorso strade tortuose, mari in tempesta e deserti, pur di riaccendere i cuori dei pellegrini dispersi
sul cammino dell’esistenza.
Artiste, poetesse, musiciste come Saffo, che hanno usato il loro dono come un ponte per veicolare
un messaggio di speranza, di bellezza e di armonia.
Queste figure formano una collana di perle unite da un unico filo che scorre attraverso il tempo e
lo spazio, superando i confini religiosi, culturali o territoriali: l’amor per la conoscenza e la devozione
per un ideale immateriale immutabile e immortale. Sono venute sul pianeta terra per “compiere
l’opera dell’altro Mondo” e per ricordarci la nostra vera essenza, fatta di pace, di amore e
consapevolezza spirituale.
Ognuno di noi, ha in sé sia l’energia femminile che quella maschile. Quando esse sono in armonia
tra di loro, viviamo in uno stato di pace mentale. Oggi i tempi sono maturi per aprire le porte
dell’inconscio, dell’intuizione, dell’ispirazione, dell’ascolto, dell’attesa, della creatività che
rappresenta il lato femminile in ognuno di noi, e che per secoli non è stata sufficientemente
valorizzata. Da questo equilibrio delle nostre capacità, dei due lati del nostro corpo, dei due emisferi
cerebrali, siamo favorevolmente predisposti ad una vita più piena, soddisfatta e colma di
gratitudine, dove pensieri ed emozioni dialogano in un coro armonico.

+ Google Calendar+ Esporta in Apple iCal

Dettagli

Data:
27 maggio 2022
Ora:
21:00
Categoria Evento:
Teatro di Prosa

Evento Navigation

  • « Finestre sul Giovane Teatro
  • IL GRANDE SPETTACOLO DELLA FINE DEL MONDO »
Copyright © 2017 Teatro Ridotto. Tutti i diritti Riservati.