Skip to content
Teatro Ridotto
 
  • Stagione
    • Stagione 2022 – PANE
    • Teatro ragazzi
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020 – “GUARDA! La meglio gioventù”
    • In Tournée
    • Stagioni passate
  • Laboratori e Workshop
    • Laboratori per Ragazzi
    • Laboratori per Adulti
  • Proposte scuole
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria
  • Progetti
    • Finestre sul Giovane Teatro XII
    • Filo dei Venti
    • Forza viva
    • Biblioteca “I Sentieri del Pensiero”
    • L’Orto dei Frutti Dimenticati
    • Archivio progetti
  • Produzioni
    • L’Ultima notte
    • L’Albero Secco e l’Acqua Fresca
    • Il Signor Aquilone e i dispetti di Olga
    • I sogni di Gelsomina
    • Felicemente Sperduta
  • Chi Siamo
    • La Storia
    • Persone
    • Attività Internazionale
    • Galleria
    • Trasparenza
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“Pulcinellesco” – Isola di Confine

13 marzo 2020 @ 20:00

Evento Navigation

  • « “Il circo dei bambini” – Teatrino dell’Es
  • “Viaggio in Italia” – Ambrogio Sparagna Duo »

Quattro diversi personaggi raccontano l’eterna storia di Pulcinella: servo irriverente, figlio disubbidiente, trasgressore vittima del potere, ma forza vitale in grado di risollevarsi e rinascere, sullo sfondo di una Napoli che svela la sua crudeltà e la sua bellezza.

Pulcinellesco è un monologo d’attore in maschera, che racchiude il ventennale lavoro di Valerio Apice e la sua originale interpretazione della Commedia dell’Arte.

Con l’ausilio del video in scena, della tecnica d’improvvisazione, della recitazione cantata, Pulcinellesco è un viaggio attraverso una tradizione napoletana ricca di contaminazioni e reinvenzioni.
__________

di e con Valerio Apice
consulenza letteraria Giulia Castellani
maschere Fabio Butera
video in scena Tommaso Scorteccia
costumi Luciana Strata
testi canzoni Valerio Apice
musiche di Cose doppie, Mamma mia, Ninè, Perepé Vincenzo Mercurio
arrangiamenti, elaborazione musicale, chitarra classica e battente Salvatore Familiari
coarrangiamenti e realizzazione tecnica Fortunato Serranò
fisarmonica Vittorio Romeo
mandolino, chitarra acustica e percussioni Peppe D’Agostino

produzione Teatro Laboratorio Isola di Confine

 

Valerio Apice è nato a Vico Equense nel 1974. È attore, poeta ed educatore teatrale. Nel 2007 fonda il Teatro Laboratorio Isola di Confine in Umbria, e cura dal 2009 Finestre – Festival internazionale di teatro con la partecipazione di Eugenio Barba.
Dal 1997 lavora sulla maschera di Pulcinella, cura seminari sulle tecniche dell’attore in Italia e all’estero, in collaborazione con Università, Istituti Italiani di Cultura, istituzioni teatrali. Dal 2000 al 2004 dirige i seminari sull’uso della maschera e l’improvvisazione presso la Cattedra di Storia del teatro dell’Università dell’Aquila con il Teatro Proskenion. Dal 1998 il lavoro di Valerio Apice è stato presentato in diverse istituzioni sul territorio nazionale e all’estero.
Dal 2014 dirige il progetto Banda Pulcinella, spettacolo itinerante di teatro e musica che coinvolge circa 25 performer.

Il Teatro Laboratorio Isola di Confine è diretto da Valerio Apice e Giulia Castellani. Ha sede in Umbria e svolge le proprie attività in ambito locale e nazionale. Valerio Apice – attore, regista, poeta ed educatore teatrale – dal 1997 lavora sulla maschera di Pulcinella. Giulia Castellani – attrice, educatrice teatrale e Dottore di ricerca in discipline dello spettacolo presso l’Università degli Studi “Roma Tre”– dal 2000 si occupa di pedagogia teatrale per l’infanzia.
Isola di Confine opera con l’obiettivo di creare spazi di incontro tra i linguaggi artistici e le culture del territorio, attraverso l’organizzazione di eventi culturali, spettacoli, laboratori, attività di formazione del pubblico. Dal 2009 cura il progetto “Il Teatro va a scuola” che ha coinvolto oltre tremila alunni tra le Direzioni Didattiche di Marsciano, Todi e San Venanzo. Nel 2016 è vincitore, in collaborazione con la Dir. Did. Primo Circolo di Marsciano, del bando del MIUR “Promozione del Teatro in classe” dedicato alla promozione dell’educazione alla teatralità nelle scuole.
__________

INGRESSO:
– Intero: €12
– Ridotto: €10 (Tessera AICS)

PER INFO E PRENOTAZIONI 333.9911554 – 349.7468384 – teatroridotto@gmail.com

+ Google Calendar+ Esporta in Apple iCal

Dettagli

Data:
13 marzo 2020
Ora:
20:00
Categoria Evento:
Teatro di Prosa
Tag Evento:
attore, bologna, lavino di mezzo, maschera, napoli, pulcinella, spettacolo, teatro

Evento Navigation

  • « “Il circo dei bambini” – Teatrino dell’Es
  • “Viaggio in Italia” – Ambrogio Sparagna Duo »
Copyright © 2017 Teatro Ridotto. Tutti i diritti Riservati.