Stagione 2023 - Il Tempo delle Chimere

INFO e PRENOTAZIONI

051 402051 (dal lunedì al venerdì, 10h30 – 18h00)
+39 3297496303


teatroridotto@gmail.com

specificando nominativo e numero di posti

Teatro Ridotto – Casa delle Culture e dei Teatri
via Marco Emilio Lepido 255/b Bologna
località Lavino di Mezzo

Autobus 87 e 651 dal centro
parcheggio in cortile interno

A VOCE SPIEGATA

Seminario a cura di Francesca Della Monica,
Venerdì 17/02/2023 – Orario 15:00 – 19:00
Sabato 18/02/2023 e domenica 19/02/2023 – Orario 10:30 – 13:00 e 14:30 – 17:00

“Lo spazio in cui agiamo è esso stesso un interlocutore”.
Francesca Della Monica

Il laboratorio A Voce Spiegata – Modulo I illustra, in un percorso teorico-pratico, i princìpi della metodologia di Francesca della Monica, che ha come cardini lo studio della voce nelle sue dimensioni antropologica,  gestuale e spaziale e le dinamiche di interazione come elementi fondanti dei parametri dell’azione e dell’espressione vocale.

Il lavoro è molto intuitivo e pensato per un ampio spettro di partecipanti: dall’amatore al musicista, dall’allievo di teatro agli insegnanti di scuola, fino ovviamente ai cantanti e agli attori. Così che tutti possano avere la possibilità di partecipare, indipendentemente dalle esperienze lavorative individuali.

CONTENUTO PROGRAMMATICO

1 Studio dei parametri dell’azione vocale

  • funzione e peculiarità delle vocali
  • funzione e peculiarità delle consonanti
  • articolazione e significato dell’equilibrio vocale/consonante
  • evoluzione del gesto vocale
  • gesto vocale e respirazione

2 Studio della dimensione spaziale dell’azione vocale

  • spazio visibile e spazio possibile
  • spazio relazionale e prossemiche vocali
  • spazio logico e paesaggio vocale
  • interazione dei differenti spazi nell’azione vocale

3 Studio e Significato dell’estensione vocale

  • estensione vocale nella dimensione intima
  • variazione dell’estensione vocale nelle differenti forme di espressione
  • significato del “passaggio” vocale
  • estensione vocale e omogeneità fonica
  • personalità vocale e luoghi dell’estensione

4 La gestione dei differenti linguaggi nel gesto vocale

  • il tempo della parola e il tempo del pensiero
  • emissione e giudizio
  • linguaggio logico e linguaggio mitico
  • linguaggio analitico e emozionale
  • linguaggio verbale, extraverbale e musicale

Ore totali di laboratorio: 14 ore
Numero di allievi coinvolti: 12 partecipanti – 20 partecipanti
Costo per partecipante: 150,00€
Il Laboratorio A Voce Spiegata – Modulo I è aperto ed inclusivo, è rivolto a chiunque voglia approfondire, conoscere, migliorare, comprendere l’uso della voce e del corpo. Si richiede abbigliamento comodo.